La poesia che non ho scritto #8. Da “L’epilogo della tempesta” di Zbigniew Herbert

37951168_10217238101335064_8966590484986200064_n.jpg

Ho dato la mia parola

ero molto giovane
e il buon senso consigliava
di non dare la mia parola

potevo dire apertamente
ci penserò ancora
non c’è fretta
non è l’orario dei treni

darò la mia parola dopo la maturità
dopo il servizio militare
quando avrò messo su casa

ma il tempo esplodeva
non c’era più un prima
non c’era più un dopo
nell’accecante presente
toccava scegliere
e così diedi la mia parola

la parola –
un cappio al collo
l’ultima parola

nei rari momenti
in cui tutto diventa leggero
acquista trasparenza
io penso
«do la mia parola
volentieri
ritirerei la parola data»
ma dura poco
perché ecco – cigola l’asse del mondo
passano le persone
i paesaggi
i cerchi colorati del tempo
e la parola data
mi fa un groppo in gola

 

32fe833dce51df0052fea6b452e01645_w600_h_mw_mh_cs_cx_cyL’ epilogo della tempesta è l’ultima opera pubblicata in vita dal poeta polacco Zbigniew Herbert. Poeta identificato spesso con l’attributo di “classico”, per i richiami al mondo antico, per il dissenso che inonda la sua opera negli anni del totalitarismo e la forte presenza della tradizione, sembra qui tirare le somme della sua vita, aprendo il proprio io lirico, in poesie che appaiono come continue confessioni. È qui che la famosa maschera poetica herbertiana del Signor Cogito fa la sua ultima apparizione.

Anche questa lirica, come la precedente della rubrica (vedi Mark Strand) si concentra sul mancato, su ciò che non è stato, sullo scarto tra ciò che sarebbe potuto essere e ciò che è realmente accaduto. Quella distanza sulla quale cigola l’asse del mondo, su cui il poeta riflette, pagando in vecchiaia la leggerezza e le parole della giovinezza. Continua a leggere

La poesia che non ho scritto #7. (A vent’anni) da Blizzard of one di Mark Strand

Portrait Of Mark Strand

 

Cos’era

(What it was)

 

I

 

Era impossibile da immaginare, impossibile

da non immaginare; il suo azzurro, l’ombra che proiettava,

che cadeva a riempire l’oscurità del proprio freddo,

il suo freddo che cadeva fuori di sé, fuori di qualsiasi idea

di sé descrivesse nel cadere; un qualcosa, una minuzia,

una macchia, un punto, un punto entro un punto, un abisso infinito

di minuzia; una canzone, ma meno di una canzone, qualcosa che affoga

in sé, qualcosa che va, un’alluvione di suono, ma meno

di un suono; e la sua fine, il suo vuoto,

il suo vuoto tenero, piccolo, che colma la sua eco, e cade,

e si alza, inavvertito, e cade ancora, e così sempre,

e sempre perché, e solo perché, una volta essendo stato, [era…

 

II

 

Era l’inizio di una sedia;

era il divano grigio; era i muri,

il giardino, la strada di ghiaia; era il mondo in cui

i ruderi di luna le crollavano sui capelli.

Era quello, ed era più di quello. Era il vento che sbranava

gli alberi; era la congerie confusa di nubi, la bava

di stelle sulla riva. Era l’ora che pareva dire

che sapevi in che punto esatto del tempo si era, non avresti

mai più chiesto nulla. Era quello. Senz’altro era quello.

Era anche l’evento mai avvenuto – un momento tanto pieno

che quando se ne andò, come doveva, nessun dolore era tanto grande

da contenerlo. Era la stanza che sembrava immutata

dopo tanti anni. Era quello. Era il cappello

che s’era dimenticata, la penna lasciata sul tavolo da lei.

Era il sole sulla mia mano. Era il calore del sole. Era come

sedevo, come aspettavo per ore, giorni. Era quello. Solo quello.

 

Traduzione di Damiano Albeni

 

Quando Mark Strand venne tradotto per la prima volta in Italia raccontò a Damiano Albeni, suo traduttore, Continua a leggere

La poesia che (non) si doveva scrivere

A home transformed by the lightning
the balanced alcoves smother
this insatiable earth of a planet, Earth.
They attacked it with mechanical horns
because they love you, love, in fire and wind.
You say, what is the time waiting for in its spring?
I tell you it is waiting for your branch that flows,
because you are a sweet-smelling diamond architecture
that does not know why it grows. 
[1]

Questa lirica è stata pubblicata dalla rivista «The Archive» della Duke – la prestigiosa università americana – nel 2011. Colui che l’ha firmata, Zackary Scholl, probabilmente non è ha mai composta una, nonostante gli piaccia molto leggerle: il componimento che ha inviato, infatti, è stato scritto da un suo algoritmo.
Quello di Scholl era uno dei primi tentativi di far scrivere ad una IA un testo creativo. Già nello scorso articolo ne avevamo accennato riguardo ai report giornalistici di Associated Press e all’ingresso delle IA nelle arti.

At The World's Fair

Come funziona l’algoritmo di Scholl? Il programmatore ha assegnato ad ogni parola di un vocabolario basato su liriche inglesi un valore positivo (+1), neutro (0) o negativo (-1): chiedendo poesie sdolcinate, la macchina utilizza parole positive; chiedendone più malinconiche, userà parole negative. Il sistema di Scholl è abbastanza rudimentale, eppure non solo nessun essere umano si è reso conto che l’opera era stata scritta da un PC, ma addirittura potrebbe averla trovata piacevole, bella, emozionante. [2]

Venendo a qualcosa più vicino a noi, Galileo.net ha pubblicato un articolo molto interessante sul lavoro di Jack Hopkins, fondatore della Spherical Defence Labs LLC di Londra ed ex ricercatore presso il laboratorio di Informatica di Cambridge. [3] Hopkins sta sviluppando alcuni algoritmi per “insegnare” ad una rete neurale artificiale a comporre poesie paragonabili a quelle dei poeti umani. Il suo sistema è molto più “professionale”: sono stati caricati nel programma ben 7,56 milioni di parole ricavate da libri di poesie del ventesimo secolo. Questa IA, inoltre, avrebbe una speciale memoria sia a breve che a lungo termine, “esercitandola” alle emozioni. Il risultato è che il nuovo sistema riesce a scrivere poesie in diverse forme ritmiche, adoperando soluzioni formali e strutture retoriche, persino la rima.

L’IA di Hopkins è in grado di scrivere poesie su molte tematiche: proponendogli una poesia sull’estate, il sistema troverà tutti i termini che richiamano la stagione più calda e ci comporrà una lirica. Nel 70% dei casi in cui l’IA ha composto una poesia “sensata”, gli esseri umani non sono stati in grado di distinguere fra queste poesie e quelle composte da autori umani, trovando spesso le prime addirittura più belle, dunque emozionanti. [4] Continua a leggere

La poesia che non ho scritto #6. Tre poesie da Collected Poems di Frank O’Hara

frank ohara

A step away from them

It’s my lunch hour, so I go
for a walk among the hum-colored
cabs. First, down the sidewalk
where laborers feed their dirty
glistening torsos sandwiches
and Coca-Cola, with yellow helmets
on. They protect them from falling
bricks, I guess. Then onto the
avenue where skirts are flipping
above heels and blow up over
grates. The sun is hot, but the
cabs stir up the air. I look
at bargains in wristwatches. There
are cats playing in sawdust.
On
to Times Square, where the sign
blows smoke over my head, and higher
the waterfall pours lightly. A
Negro stands in a doorway with a
toothpick, languorously agitating.
A blonde chorus girl clicks: he
smiles and rubs his chin. Everything
suddenly honks: it is 12:40 of
a Thursday.
Neon in daylight is a
great pleasure, as Edwin Denby would
write, as are light bulbs in daylight.
I stop for a cheeseburger at JULIET’S
CORNER. Giulietta Masina, wife of
Federico Fellini, è bell’ attrice.
And chocolate malted. A lady in
foxes on such a day puts her poodle
in a cab.
There are several Puerto
Ricans on the avenue today, which
makes it beautiful and warm. First
Bunny died, then John Latouche,
then Jackson Pollock. But is the
earth as full as life was full, of them?
And one has eaten and one walks,
past the magazines with nudes
and the posters for BULLFIGHT and
the Manhattan Storage Warehouse,
which they’ll soon tear down. I
used to think they had the Armory
Show there.
A glass of papaya juice
and back to work. My heart is in my
pocket, it is Poems by Pierre Reverdy.

A un passo da loro

È ora di pranzo, allora faccio
un giro tra i taxi ronzanti.
Prima, sul marciapiede
dove gli operai riempiono i loro
torsi sporchi e luccicanti di sandwich e
coca-cola, con i loro elmetti gialli in testa.
Li proteggono dai mattoni che cadono, suppongo.
Poi sopra la Avenue dove le gonne
ruotano sopra i tacchi
e si alzano sulle grate.
Il sole è cocente, ma i taxi mescolano l’aria.
Guardo gli sconti sugli orologi da polso.
Ci sono dei gatti che giocano nella segatura.

Su
verso Times Square, dove un cartello
soffia fumo sulla mia testa,
e più in alto una cascata di luci. Un Negro
sta in un portone con in bocca
uno stuzzicadenti e apatico lo muove.
Una bionda in fila gli fa l’occhiolino:
lui sorride e si gratta il mento.
Tutto improvvisamente è un clacson che suona:
sono le 12:40 di un giovedì.
I neon nella luce del giorno sono deliziosi,
come scriverebbe Edwin Denby, come
lo sono le lampadine nella luce del giorno.
Mi fermo per un cheeseburger al Juliet’s corner.
Giulietta Masina, la moglie di Federico Fellini, è bell’attrice.
E frappè al cioccolato. Una signora in volpe
in una giornata come questa fa salire il barboncino
su un taxi.

Ci sono tanti Porto
Ricani sull’Avenue oggi e ciò
la rende bella e calda. Prima
è morta Bunny, poi John Latouche,
poi Jackson Pollock. Ma la terra è piena
come piena fu la loro vita?
E uno ha mangiato e uno va a spasso,
lasciandosi alle spalle le riviste di nudi
e i manifesti della CORRIDA e il Manhattan Storage Warehouse,
che presto butteranno giù. Ho sempre pensato
che ci avrebbero fatto l’Armory Show lì.
Un bicchiere di succo di papaya
e di nuovo al lavoro. Il mio cuore
ce l’ho in tasca, è il libro di Poesie di Pierre Reverdy.

Continua a leggere

La poesia che non ho scritto #5. Da Ballistics di Billy Collins

billycollins-1024x533

Old Man Eating Alone in a Chinese Restaurant

I am glad I resisted the temptation,
if it was a temptation when I was young,
to write a poem about an old man
eating alone at a corner table in a Chinese restaurant.

I would have gotten it all wrong
thinking: the poor bastard, not a friend in the world
and with only a book for a companion.
He’ll probably pay the bill out of a change purse.

So glad I waited all these decades
to record how hot and sour the hot and sour
soup is here at Chang’s this afternoon
and how cold the Chinese beer in a frosted glass.

And my book –– José Saramago’s Blindness
as it turns out –– is so absorbing that I look up
from its escalating horrors only
when I am stunned by one of his gleaming sentences.

And I should mention the light
that falls through the big windows this time of the day
italicizing everything it touches ––
the plates and teapots, the immaculate tablecloths,

as well as the soft brown hair of the waitress
in the white blouse and short black skirt,
the one who is smiling now as she bears a cup of rice
and shredded beef with garlic to my favorite table in the corner.

Un vecchio mangia da solo al ristorante cinese

Sono lieto di aver resistito alla tentazione,
se tentazione era quando ero giovane,
di scrivere una poesia su un vecchio
che mangiava da solo a un tavolo
in un angolo di un ristorante cinese.

Avrei sbagliato tutto
pensando: quel povero bastardo, senza un amico al mondo
e con solo un libro a tenergli compagnia.
È probabile che pagherà il conto con gli spiccioli del portamonete.

Sono lieto di aver aspettato tutti questi decenni
per annotare come sia calda e acida
questa zuppa calda e acida
qui da Chang questo pomeriggio
e come sia fredda la birra cinese
nel bicchiere ghiacciato.

E il mio libro – Cecità di José Saramago
guarda caso – è così avvincente che alzo lo sguardo
dal suo crescendo di orrori solo
quando sono colpito da una delle sue frasi che ti bloccano.

E dovrei ricordare la luce
che entra dalle grandi vetrate a quest’ora del giorno
e mette in corsivo ogni cosa che tocca:
i piatti, le teiere, le tovaglie immacolate,

così come i morbidi capelli bruni della cameriera
con la camicetta bianca e la gonna corta e nera,
quella che ora sorride mentre porta una tazza di riso
e carne affumicata con aglio al mio tavolo preferito nell’angolo.

(Traduzione di Antonio Di Vilio)

419VMQQ7qSLÈ sempre notevole, invidiabile, lo spirito di Billy Collins di cogliere il reale. Qui lo fa attraverso una poesia sulla scrittura e sul mutare delle visioni del suo oggetto di osservazione, ma anche sull’effetto della scrittura stessa (“Italizing everything it touches” diviene una perfetta metafora). Anche la condizione di solitudine di un vecchio che mangia da solo cambia. Collins avrebbe potuto scrivere una poesia su un miserabile, un poveraccio: invece ha scritto una poesia diversa, perché è entrato dritto nel vivere di quell’uomo seduto all’angolo che aspetta la sua carne affumicata con aglio. Collins, che spesso è stato accostato dalla critica ad azioni come “ammazzare la poesia”, scrive di cose semplici ma non per questo facili, lo fa con genio e humour, favorendo l’accessibilità senza mai rinunciare alla qualità. Questa poesia è tratta da Ballistics (2004), probabilmente non la sua migliore raccolta. Consiglio la lettura di Sailing alone around the room (2001, tradotta in Italia dai tipi di Fazi), per l’approccio al poeta newyorkese che oggi compie 76 anni.

Billy Collins è nato a New York nel 1941. Ha pubblicato 10 raccolte di poesie. Attualmente insegna letteratura inglese al Lehman College (Bronx).